| AVANGUARDIE | ESPRESSIONISMO: Come l’impressionismo persegue il
  figurativo ma, invece di cercare la conoscenza esterna del
  reale, mira alla comunicazione interiore e personale, esprime i
  sentimenti e le emozioni umane attraverso la forza del colore. L’arte dunque
  non rappresenta più la realtà che ci circonda con impressioni puramente
  sensorie, ma deve comunicare lo stato interno dell’artista al fruitore dell’opera che sarà coinvolto da una energia
  vitale, tramite il processo dell’”einfühlung” o empatia, cioè la capacità di
  comprendere lo stato d’animo di una certa persona immediatamente, senza fare
  ricorso alla comunicazione verbale. L’empatia non èla simpatia che è invece una attrazione istintiva verso persone o cose. Secondo
  questa teoria dunque l’arte non rappresenta più la natura ma è
  <<espressione >> del sentimento reale espresso in forme
  simboliche ricavate dalla realtà. In genere il
  sentimento che vogliono esprimere è quello della disperazione esistenziale.
  Il nudo è un soggetto che si presta magnificamente allo scopo (i tre nudi di
  Kircner). Infatti, pur conservando una certa carica
  erotica non sono attraenti. Se ne deduce che l’erotismo e la bellezza non
  riescono ad attenuare la disperazione di esistere. La rappresentazione
  sintetica è ricavata dalla cultura figurativa africana. Precedenti
  dell’espressionismo si trovano in Van Googh, Gaugin, Esnor e Munch. L’E.
  interessa la Francia con i Fauves, la Germania con
  die Brücke e l’Austria dove si combinò con le forme dell’art neuveau.
  Interessante lo sviluppo in architettura (Mendelsohn Torre Einstein di
  Postdam) con il trattamento plastico delle forme grazie all’utilizzo di nuovi
  materiali da costruzione, finalizzato ad esprimere
  le funzioni dell’edificio. | |
| ASTRATTISMO: Nasce a Monaco nel 1911. Segna l’abbandono
  della rappresentazione della realtà per tradurre l’interiorità dell’artista
  con un linguaggio di segni e colori. In questo modo comunica il proprio
  sentire, led proprie emozioni senza descrivere le forme delle cose. Le teorie
  del gruppo storico più famoso (il tedesco “die bau reiter” composto da Kandinskij,Marc, Jawlensky sono espresse sulla
  pubblicazione <<Almanacco>> . Inizialmente non rinunciano alla
  figurazione ma subordinano le forme all’armonia coloristica e alla cadenza
  lineare. Si accetta il tema del primitivismo allargandolo all’arte medioevale
  e a quella popolare russa e bavarese e ai disegni dei bambini che hanno la
  capacità di comunicare in modo diretto emozioni e necessità interiori. Il
  rapporto con la musica è fondamentale. I ritmi, le armonie, le cadenze
  lineari vengono proposti in una sorta di musica
  visiva. Molte idee del Blau Reiter sono presenti nelle | ||
| AVANGUARDIE RUSSE | RAGGISMO: Unisce cubismo, futurismo e orfismo e si propone
  il superamento della rappresentazione naturalistica a favore dello studio degli effetti di luce e di dinamismo. Influenzato dal
  soggiorno di Martinetti a Mosca nel 1910 vi aderirono Larionov e Gončiariova. | |
| SUPREMATISMO:Arte di completa
  astrazione fatta di relazioni spaziali e accordi cromatici. Vede in
  Malievič il suo rappresentante più famoso. La più alta espressione della
  creatività si fonda sui mezzi espressivi della pittura ed è svincolata dalle
  apparenze sensibili del mondo reale | ||
| DE STIJL O NEOPLASTICISMO | Così definito nel 1920 da P. Mondrian ricerca effetti
  plastici di “rilievo” . Di derivazione cubista
  intende escludere ogni riferimento illusionistico alla realtà di natura
  mediante l’eliminazione dell’effetto tridimensionale. Ha un riflesso
  architettonico con Ritveld che si inserisce nel più
  ampio discorso dell’architettura razionalista | |
| PITTURA METAFISICA: (Ferrara 1916) Pittura di silenzio e di attesa il tutto avvolto in una atmosfera di immobilità.
  Le forme più banali suggeriscono significati che andando oltre le apparenze
  reali assurgono a dimensioni metafisiche | ||
| FUTURISMO: (Manifesto della pittura futurista 1910)
  Scompone la forma in elementi geometrici, conferisce dinamismo perché nel
  movimento individua la sua caratteristica più importante. | ||
| CUBISMO: (Parigi 
  1907 circa): La figura viene analizzata da
  più punti di vista che vengono poi concatenati e riuniti in modo da dare
  all’osservatore una visione completa. | ||